sono d'accordoil tasso di crescita dell'economia cinese è stimato a fine anno tra il 2 e il 2,7%, nel 2019 era al 6,1%. A chi pensa che sia stato fatto apposta per avvantaggiarsi farei presente sono dati che potrebbero bastare.
Sei il solito inguaribile ottimista...
Come dice Freddy Krueger, non smettere mai di sognare.
Oggi sono andato alla ricerca di un tapis roulant per continuare a correre quando farà freddo sul serio.
Per una cosa seria, almeno un mese di attesa...
file importanti fuori da questi negozi.
Purtroppo sembriamo essere in tanti a non condividere il tuo ottimismo che - dopo la befana - gli arresti domicilairi voleranno via...
SECONDO ME (cit.) non ci libereranno prima dei 25-26°.
Nel frattempo l'unica economia che cresce è proprio quella cinese. Crollo dell'economia americana e di quella europea.
L'effetto Ridge che scompare e - guarda un pò - crescono gli inviti ad una condivisione con le opposizioni
SECONDO ME (cit.)
Sempre per fare economia spicciola faccio presente che la Cina cresce sempre a tassi che noi ci sogniamo per due motivi: la spinta governativa alla domanda interna e alle esportazioni. A causa del covid le esportazioni si sono ridotte per certi tipi di prodotti (quelli con minerali rari per le nanotecnologie sono un esempio) e questo ha fatto pensare ad industrie tech di delocalizzare dalla cina per evitare di incorrere in rischi simili, dirottandosi su vietnam, taiwan ecc.
Come ha fatto realmente la cina a fare questo rimbalzo: con la domanda interna, come sempre. Come fatto pure in Italia con la Dc quei cinquant'anni fa, e con le stesse criticità: tutto fila liscio fin quando la politica espansiva è sostenibile e fino a quando le nascite rendono il tutto amplificato. Guardatevi i dati del rapporto debito/pil cinese e delle evoluzione delle nascite cinesi da qui a dieci anni e avrete la risposta al fatto che no, questa epidemia non ha giovato a loro
aggiungo, se la Cina giovasse di questa situazione perchè avrebbe protestato così a lungo contro il protezionismo di Trump?